ESPERTOistruzione.it un progetto di Attilio Milli - Contatti e info: info@espertoistruzione.it

 

NUOVO ADEMPIMENTO 

 gestione documentale

 

ESPERTOistruzione.it supporta le istituzioni scolastiche per questo adempimento:

 

Abbiamo personalizzato una bozza di Manuale di Gestione Documentale sulla base del format fornito dal Ministero dell’Istruzione. Ovviamente il manuale è da considerarsi “provvisorio” in attesa da poter redigere una versione meno generalista, calata alla realtà della singola scuola.

Entro il 1° gennaio 2022 è necessario:

  • Emanare Decreto di adozione del Titolario di classificazione, del Massimario di conservazione e scarto, e del Manuale di gestione documentale; (vedi allegato 1)
  • Personalizzare ed Allegare Manuale di gestione documentale; (vedi allegato 2)
  • Allegare Massimario di conservazione e scarto; (vedi allegato 3)
  • Allegare Titolario di classificazione; (vedi allegato 4)

 

Allegati:

 

Per la redazione del Manuale di Gestione Documentale definitivo abbiamo previsto i seguenti servizi:

Descrizione

Offerta

-  Redazione di Manuale di gestione documentale personalizzato e calato alla singola istituzione scolastica (infrastruttura software e gestionale, personale operante, organizzazione interna, conservatore a norma, sicurezza digitale e sicurezza privacy), mediante rilevazione con apposita modulistica semplice da compilare;

-  Attività di supporto alla dematerializzazione mediante attività formativa in videoconferenza con n. 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno, calendarizzati per gruppi di scuole;

 

 

€.500,00

-  Interventi tecnici di consulenza e formazione presso sede scolastica della durata di 3 ore (max 70 Km)

€.250,00

-  Interventi tecnici di consulenza e formazione presso sede scolastica della durata di 3 ore (max 130 Km)

€.300,00

VEDI OFFERTA IN PDF CON MODULO ORDINE   -   BOZZA DETERMINA DI AFFIDO DIRETTO

Rendiamo disponibili ulteriori documenti utili:

 

DOMANDE E RISPOSTE

  • Nomina Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza RPCT: Il RPCT è il direttore dell'USR per indicazione del MI. Vedi https://www.usrlazio.it/index.php?s=1326 . Fatto è che il Format di Manuale predisposto dal MI ci indica che deve essere nominato. Quindi farei nomina anche se mi sembra superflua. Ci riflettiamo!
  • Si deve protocollare? Il decreto di adozione si deve protocollare.
  • E gli allegati, incluso il manuale? Ideale sarebbe unire i files in modo da avere unico documento. Se non è facile protocollate almeno il decreto.
  • Che titolario devo usare per protocollare? I.1 Normativa e disposizioni attuative.
  • Dove devo pubblicare? In Pubblicità legale (Albo) e in Amministrazione Trasparente in due sezioni: "Provvedimenti > Provvedimenti dirigenti amministrativi" e "Altri contenuti", magari in altri contenuti si potrebbe creare una sezione "Gestione Documentale".
  • Quale manuale di gestione documentale devo usare, ne girano molti? Quello che ritenete più valido. Noi abbiamo utilizzato il format del MI e l'abbiamo reso più smart in quanto ritengo che non c'erano tempi per effettuare personalizzazioni, e lo abbiamo rilasciato in versione word. Ovviamente non è un prodotto definitivo perchè nessuno poteva crearlo personalizzato per la vostra istituzione scolastica. Abbiamo operato considerandolo un documento provvisorio su cui bisogna metter mano tempestivamente ed abbiamo previsto dei servizi per ciò.
  • E' necessario emanare decreto per la costituzione di un gruppo di lavoro per l'aggiornamento del manuale? Ovviamente si, ma non c'è un'urgenza! Riteniamo che il manuale rilasciato sia provvisorio e redatto celermente dal DS, successivamente si costituirà una commissione che potrà vedere anche la partecipazione di consulenti esterni (es. Attilio Milli e Valentino Valente) per la redazione del manuale definitivo. Che senso ha nominare oggi una commissione e nel contempo rilasciare il manuale che avrebbe dovuto predisporre la stessa commissione? Su questo non c'è cogenza.

Problemi AOO in IndicePA

Per molte scuole non si trova l’ente. Se cercate per PEC lo trovate!

Le credenziali di accesso, se c’è un referente, sono cambiate.
Ora il nome utente è il codice fiscale del referente.
Per recuperare la password bisogna compilare il form che trovate nel menu CONTATTI.

Se si è già referenti si può entrare anche con SPID, oltre che con CF e Password.

SE ANCORA NON SI E’ ANCORA REFERENTI:

  • Menu SERVIZI ENTI >> Nomina Referente
  • Compilare il form indicando i propri dati ed il codice IPA (che avete ottenuto cercando l’ente, in genere, ma non sempre, è istsc_MECCANOGRAFICO), ed inviare
  • Vi arriverà mail con allegato da firmare digitalmente ed inviare a loro PEC
  • Quindi otterrete le credenziali

CREAZIONE AOO Ufficio Protocollo

  • Accedete con le credenziali in area riservata
  • Menu AGGIORNAMENTO DATI
  • Menu Aree Organizzative
  • Create nuova AOO Ufficio Protocollo indicando il codice di 7 caratteri a piacere (userei i primi 7 caratteri del meccanografico)
  • Salvate il tutto
  • Con l’occasione aggiornate il resto delle informazioni dell’ente

 

Download : DETERMINA_DI_AFFIDO_DIRETTO.docx 

(Oggetto: Determina di AFFIDO DIRETTO Servizio tecnico di supporto alla redazione del Manuale di Conservazione Documentale e relativi allegati, attività formativa sulle giuste procedure per la conservazione documentale.)

Pseudonomizzazione Guida per google workspace

Eliminare dati personali negli account google workspace

Per aumentare il livello di sicurezza privacy su Google Workspace si possono pseudonomizzare gli account.

Ecco un video su come si può fare.

Guarda il video https://youtu.be/xnFqCboCj40

 

Scuola digitale 2022/2026 - Obbligo di classificazione dei dati e dei servizi digitali entro il 18 luglio 2022

Scuola digitale 2022/2026 - Obbligo di classificazione dei dati e dei servizi digitali entro il 18 luglio 2022

Obbligo di classificazione dei dati e dei servizi digitali entro il 18 luglio 2022

Scuola attiva contro il Cyberbullismo - ESPERTOistruzione e SkillOnline

Scuola attiva contro il Cyberbullismo - ESPERTOistruzione e SkillOnline

Finanziamento relativo ai progetti di Cyberbullismo, Decreto direttoriale n. 1176 del 18-05-22

Le opportunità del PNRR - Grazie di aver partecipato!

Le opportunità del PNRR - Grazie di aver partecipato!

Abbiamo visto insieme gli strumenti finanziabili dal PNRR per innovare l’infrastruttura digitale degli istituti scolastici.

Finanziamento relativo ai progetti di Cyberbullismo, Decreto direttoriale n. 1176 del 18-05-22

SkillOnline e ESPERTOistruzione - Finanziamento relativo ai progetti di Cyberbullismo, Decreto direttoriale n. 1176 del 18-05-22

Finanziamento relativo ai progetti di Cyberbullismo, Decreto direttoriale n. 1176 del 18-05-22

Condivido il link della registrazione del corso di avvio alla professione di DSGA
- Gestione Documentale
- Scuola Digitale e Segreteria Digitale Axios

Corso del 28 agosto dalle 15.00 alle 17.00

https://transcripts.gotomeeting.com/#/s/4bb6f5e95d14eaf2fae883c8fb6188118ecd0830f4442487be8f18e1153fb047

Condivido il link della registrazione del corso di avvio alla professione di DSGA
- Gestione Documentale
- Scuola Digitale e Segreteria Digitale Axios

Corso del 31 agosto dalle 17.00 alle 19.00

https://espertoistruzione.it/video/segreteria_digitale_axios_basi.mp4

 

Privacy GDPR: Il Data Breach nella scuola italiana

Con l’introduzione del GDPR, il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, la tutela della privacy dei dati informatici è diventato un tema importante nell'ambito della pubblica amministrazione con particolare focus nell'ambito della scuola italiana. Con esso, un nuovo termine è entrato a far parte del vocabolario: Data Breach. Con Data Breach si intende una qualsiasi violazione ai dati personali, che comporta l’accesso, la perdita, la modifica o la divulgazione non autorizzata di dati personali o il furto di questi. In sostanza, è una violazione alla riservatezza, all’integrità e anche alla disponibilità di tali dati. In questo webinar affronteremo l'argomento data breach focalizzandoci nell'ambito della scuola italiana e dei recenti avventi ad alcune aziende. Data Breach nella scuola. Esempi pratici, cosa si deve fare, come evitarlo.

Relatori:

  • Attilio Milli - GDPRistruzione - Microtech srl
  • Valentino Valente - GDPRistruzione - Digital Documents Solution srl
  • Vera Nicotra - Dropbox

GDPRistruzione.it - Privacy GDPR: Il Data Breach nella scuola italiana

 

 

Torna su